Desideriamo mettere subito le mani avanti: i film e la serie televisiva proposti non solo svelano grandi lezioni ma hanno anche un elevato contenuto ironico! 😉

Ecco allora come questi film concentrano l’attenzione – sicuramente analizzando casi estremi – sulla gestione della clientela e del negozio nel settore Retail.

 

Clerks (1994) di Kevin Smith

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy.

Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Il film d’esordio del giovane regista americano Kevin Smith è forse il più citato quando si parla di Store Assistant e Servizio.

Ci teniamo a dirlo: i contenuti e il linguaggio utilizzati sono a dir poco “coloriti”.

Girato con un budget quasi ridicolo, il film racconta la giornata tipo di due commessi rispettivamente di un piccolo supermarket e di un videonoleggio statunitensi.

È molto interessante la caratterizzazione delle varie tipologie di clienti che i due devono servire e gli stereotipi che ne emergono: c’è il cliente che chiede informazioni nonostante tutti i dettagli siano ben esposti, quello che fa richieste assurde e impossibili da soddisfare, il cliente che si lamenta per ogni cosa e perfino quello che cerca il prodotto con la data di scadenza più lontana.

Come si intravvede in questo spezzone, sicuramente, il merito di Clerks è quello di mostrarci tutto quello che chi gestisce un negozio NON deve fare. I due protagonisti, che sono molto amici e i cui rispettivi negozi sono adiacenti, nell’arco di una stessa giornata arrivano a: chiudere in orario di apertura per organizzare una partita di hockey sul tetto dello stabile, chiudere nuovamente per partecipare a un funerale, vendere un pacchetto di sigarette a una bambina, lasciar morire un anziano nel bagno del supermarket dimenticandosi della sua presenza, lasciare la cassa incustodita con un cartello che indica di lasciare i soldi dei prodotti acquistati sul bancone.

Insomma, non ci sentiamo nemmeno di commentare l’erroneità di queste assurde azioni ma certamente possiamo valutare da una nuova prospettiva i casi limite per capire come gestire i clienti più difficili e le situazioni più delicate.

 

Alta Fedeltà (2000) di Stephen Frears 

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy.

Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Tratto dall’omonimo romanzo di Nick Hornby, Alta fedeltà vede protagonisti Rob Gordon e il suo negozio di dischi a Chicago. Nonostante la trama ruoti attorno alla complicata situazione sentimentale di Rob, molte scene si svolgono all’interno del negozio e ci danno una chiara idea di quale sia la superiorità e lo snobismo musicale con cui Rob e i suoi due assistenti Dick e Barry trattano gli appassionati di musica. Ma se è vero che in un paio di occasioni ci danno un saggio di fallimentare approccio con i clienti, in due occasioni mettono in pratica con successo alcune vincenti tecniche di vendita: Barry intuisce con grande acume il potere del cross-selling mettendo a segno una vendita fuori dall’ordinario con un cliente con cui stava semplicemente discutendo della qualità della produzione musicale di un particolare gruppo; mentre Rob, sicuro della sua conoscenza dei gusti della gente, scommette con Dick che riuscirà a vendere al volo 5 copie di un disco lanciandolo nell’impianto audio del negozio e suscitando subito l’attenzione dei clienti presenti.

 

Black Books (2000-2004) di Dylan Moran 

https://youtu.be/ZkaIezHG3XE?t=28s

 

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy.

Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Bernard Black, il proprietario e gestore della piccola libreria Black Books nel centralissimo quartiere di Bloomsbury a Londra, è un altro modello da evitare a meno che il vostro obiettivo non sia il fallimento del punto vendita. 😉

I 3 minuti iniziali del primo episodio danno già una scrupolosa panoramica di quello che la serie può offrire e soprattutto della cortesia e della disponibilità che Bernard Black riserva ai suoi clienti. Black è un misantropo infastidito da ogni singolo cliente che entra nella sua libreria e, nonostante la sua passione per la letteratura, ogni interazione con il pubblico è per lui motivo di disagio. Come i protagonisti di Clerks anche Black chiude il negozio a piacimento e si disinteressa completamente degli avventori della sua libreria. Nella seconda scena proposta qui sopra, però, Black dimostra una spiccata capacità di capire le esigenze dei clienti riuscendo, sicuramente in modo provocatorio, a leggere i desideri di una coppia di lettori; ma è un episodio isolato, Bernard Black non è di certo il negoziante che sa ascoltare i suoi clienti e, anzi, arriva perfino a lamentarsi quando in una giornata decisamente proficua la gran parte dei libri esposti vengono venduti perché questo significa dover effettuare un nuovo ordine al fornitore…

 

Siamo certi che i film proposti abbiano solleticato la vostra curiosità e ve ne consigliamo la visione quanto meno per poter sorridere di molte situazioni che, nella loro stravaganza, hanno comunque il merito di indicarci quale approccio è sicuramente da evitare!