Nello sviluppo delle competenze in-house, la tecnologia sta diventando sempre più elemento centrale delle strategie di sviluppo dei talenti. Secondo uno studio CarreerBuilder, il 49% dei datori di lavori lo scorso anno ha assunto risorse sotto-qualificate con l’obiettivo di formarle, con un incremento del 10% rispetto all’anno precedente.

L’attenzione nei confronti della formazione è in continua crescita e i sistemi formativi via software (LMS – Learning Management System) sono uno strumento molto efficace per rispondere in modo adeguato a questo trend. E’ in questo contesto che si inseriscono i nuovi trend della formazione in chiave moderna, dei quali i professionisti dell’apprendimento non possono non essere a conoscenza.

1. MOOCs (Massive Open Online Courses)
Sono i corsi aperti, studiati appositamente per la formazione a distanza di un numero elevato di utenti. Generalmente vengono offerti gratuitamente, e offrono contenuti sulle discipline più svariate. Sempre più spesso permettono di ottenere crediti universitari o certificazioni professionali. Non sono stati lo tsunami della formazione che in molti si aspettavano, ma considerato che vengono correntemente utilizzati da università prestigiose come Stanford, Harvard, il MIT e Berkley è probabile che si consolideranno in modo stabile nel panorama degli strumenti formativi must-have.

2. SOCIAL LEARNING
In un mondo in cui i social media hanno invaso le nostre vite, gli approcci formativi non possono trascurare un trend così importante. La classe dirigente del futuro sarà nata o cresciuta in un contesto social-media centrico: le parole chiave della formazione saranno quindi scambio, condivisione, comunicazione immediata e collaborazione.

3. MICROLEARNING
Studi riconosciuti dimostrano che la formazione a piccole dosi è uno dei metodi che con maggiore efficacia intervengono sul tasso di apprendimento del discente moderno. Aspettiamoci quindi un aumento costante della domanda di sistemi che permettono di erogare contenuti formativi in sessioni ridotte (da pochi minuti ad un’ora) con accesso facile e formato start&stop. Risulteranno quindi particolarmente utili piattaforme capaci di distribuire contenuti con tali caratteristiche: giochi, podcasts, simulatori, quiz, assessment, video istruttivi e blog.

4. FORMAZIONE ESPERIENZIALE
Da molti anni la formazione esperienziale è uno degli approcci formativi più efficaci. Viene utilizzata nei servizi di emergenza e nelle forze armate per migliorare la capacità decisionale e assumere comportamenti adeguati in risposta a sfide specifiche. Anche la richiesta di formazione esperienziale è in continua crescita, ed è quindi importante focalizzarsi su piattaforme LMS che permettono l’erogazione di contenuti di questa tipologia.

5. ATTENZIONE AL ROI
Risultato è da sempre parola chiave in qualsiasi settore. Sempre più, lo è anche nella formazione. Primeggeranno quindi i sistemi che permetteranno di misurare con precisione il ritorno dell’investimento dei percorsi formativi erogati, legando l’apprendimento impartito ai risultati raggiunti sia dal singolo che dal gruppo.

[da www.trainingindustry.com]