“Noi impariamo:

  • il 10% di ciò che leggiamo;
  • il 20% di ciò che ascoltiamo;
  • il 30% di ciò che vediamo;
  • il 50 % di ciò che insieme ascoltiamo e vediamo;
  • il 70% di ciò che è discusso con altri;
  • l’80% di ciò che sperimentiamo di persona;
  • il 95 % di ciò che insegniamo a qualcun altro.”

E fin qui, ci siamo tutti. Ma se ieri era l’utente ad adattarsi ai metodi ritenuti “ortodossi”, oggi chi apprende è a conoscenza dell’infinità di nuove vie percorribili per raggiungere uno stesso obiettivo (meglio e più in fretta, aggiungerei). Stiamo parlando soprattutto dei giovanissimi, i cosiddetti nativi digitali, quelli nati con il laptop sotto braccio e cresciuti con il tablet in mano. Loro sanno che ci sono app che spuntano come funghi, app che ti insegnano qualsiasi cosa: l’inglese, il russo, la cucina etnica, la danza classica e il pianoforte. Tutto questo, giocando. Sanno anche che, ora più che mai, un docente che parla per ore dietro una cattedra perderà la loro attenzione in un batter d’occhio.

E allora, come fare? Tutto è perduto? Certo che no: bisogna evolversi, riscoprirsi artigiani della formazione, costruire un insegnamento nuovo e interattivo, sfruttare la tecnologia, rispolverare quel “noi impariamo l’80% di ciò che sperimentiamo di persona” e metterlo in pratica. Bisogna adattarsi al pubblico, all’utente che sa esattamente cosa vuole e che, forse per la prima volta nella storia, sa meglio del docente come arrivarci.

 

The Voice of the Active Learner – Education From a Digital Native’s Perspective

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy.
Ho letto la Privacy Policy ed accetto

Immagine di Petras Gagilas