
Habemus Brand Ambassador!
Come selezionare i collaboratori giusti e trasformarli in Brand Ambassador dentro e fuori la nostra azienda
La rincorsa al Brand Ambassador è iniziata già da un po’ ed è sulla bocca di tutti: tutte le aziende, qualsiasi sia il settore, ne hanno bisogno ma poche sanno già orientarsi rispetto agli step per alimentare questo processo.
E allora noi di Smile abbiamo costruito uno strumento per supportare questa necessità e farla diventare anche un momento di riflessione attiva sull’identità aziendale.
Ma prima di condividere con voi questo modello, facciamo un piccolo passo indietro.
Cosa sono e a cosa servono i Brand Ambassador?
Long story short, fino a poco tempo fa con Brand Ambassador si identificavano quelle figure esterne all’azienda (normalmente influencers) ingaggiate per diffondere nella propria rete di followers il valore del Brand.
In realtà, si tratta di molto di più: i primi Brand Ambassador sono i dipendenti che rappresentano al meglio cultura e valori aziendali, i fan più sfegatati, appassionati e motivati, in grado di coinvolgere e convincere anche i Clienti o i Colleghi più scettici.
È quindi un vero e proprio ruolo nuovo in grado di mettere in contatto diretto Brand e Clienti. Il focus quindi non è solo promuovere brand, prodotti e servizi ma creare una relazione duratura e portare risultati concreti.
Possiamo trovare questa figura in vari ambiti e livelli aziendali: ad esempio, può essere all’interno del team Marketing per studiare le azioni di comunicazione con cui diffondere i valori, nel team Commerciale per stringere partnership strategiche, oppure nel team di negozio ed essere dedicato alla relazione con i Clienti.
A questo punto, l’importanza di questa figura è chiara ed è strettamente correlata all’aspetto più delicato di un’azienda: l’identità del Brand.
Proprio per questo, il modello che abbiamo creato parte da lì.
In cosa consiste il Brand Ambassador Model Smile to Move?
Proviamo a descriverne le caratteristiche principali. Anche se qui in Smile lo costruiamo e modelliamo ad hoc di volta in volta.
Cos’è
È uno strumento pratico dedicato al Top Management per definire:
- l’identità del Brand
- le aree di focus più importanti
- i tratti distintivi del Brand Ambassador
- i risultati attesi
Come si usa
Ci teniamo a sottolineare che si tratta di un tool potentissimo che, se usato correttamente, evidenzia in pochi passi le aree su cui concentrarsi e le azioni da compiere. Ecco come utilizzarlo:
-
- Raccogliere le idee: il Top Management si riunisce e compila insieme il Model, seguendo l’ordine indicato dai numeri (1-13). Un moderatore, meglio se esterno alle dinamiche aziendali, saprà guidare la squadra e aiutarla a rimanere focalizzata sul risultato finale
- Definire un piano d’azione: una volta compilato il Model, gli stickers (“questo lo devo cambiare”, “questo lo devo creare” e “questo sarà una sfida”) vengono utilizzati per individuare un percorso di sviluppo del progetto evidenziandone anche le criticità
- Trasformare le idee in azioni: fermarsi al punto 2 non basta, dal Model deve nascere un progetto con azioni, responsabili e timing. Un vero e proprio Action Plan che dalla selezione arrivi fino ai risultati attesi
E poi? Ecco alcuni consigli Smile
Una volta pronti a partire, secondo noi sono fondamentali alcune linee guida che sintetizziamo così:
- Condividere con tutti i dipendenti, e soprattutto i Brand Ambassador, vision, mission e valori (nucleo interno rosso del Model) in modo che tutti vi si immergano e comprendano l’importanza di condividere questo messaggio con i propri interlocutori interni ed esterni. Sarà anche un’azione efficace per ri-motivare i dipendenti più stanchi!
- Fare in modo che soprattutto dal Top Management si diffonda questo focus sul chi siamo e come vogliamo essere: ogni mail, incontro, telefonata dovrà rispecchiare lo stile di comunicazione che meglio supporta l’identità aziendale
- Creare una rete che supporti l’iniziativa del singolo per il bene del Brand e del Cliente formando, monitorando e premiando
- Creare un programma per Brand Ambassador come una possibilità aperta a chi vuole mettersi in gioco e in cui fornire linee guida, contenuti e obiettivi attesi
- Investire i Brand Ambassador di un ruolo ufficiale in cui responsabilità e aree di azione siano specificate e note a tutti
Scrivi un commento