Una forte filosofia aziendale ha il potere di influenzare, ispirare e stimolare il proprio staff quotidianamente. È questo il segreto di un brand come Nike in grado di trasmettere questi valori anche a ogni singolo cliente attraverso ogni touch point e coinvolgerlo fino a farlo diventare esso stesso un vero e proprio mezzo di comunicazione.
Per diffondere la propria filosofia è fondamentale concretizzarla in concetti semplici e condivisibili. Nike lo fa attraverso 11 massime. La cosa più sorprendente è che sono state scritte nel 2001 e, oggi, sono più che mai attuali. Alcune di queste dimostrano addirittura l’approccio visionario dell’epoca.
Eccole qui di seguito:
- “Innovare è la nostra natura”. Questo non significa solo mettere al primo posto la ricerca e la creatività ma significa anche selezionare e preparare lo staff al cambiamento continuo attivando tutte le skill necessarie a sostenerlo invece che a subirlo
- “Nike è un’azienda”. Un precetto che può sembrare banale ma che trasmette invece un’idea di solidità e, soprattutto, di responsabilità
- “Nike è un brand”. Essere un brand vuol dire avere un’identità e un’immagine forti, ambizione e anche spirito di iniziativa per conquistare nuovi mercati in cui dominare. Nike aggiunge “lf we can’t lead it, we don’t need it”
- “Semplifica e agisci”. Prendere decisioni in modo veloce, seppur efficace è la chiave del successo: è ciò che riduce notevolmente il time to market e che quindi permette di sostenere un ciclo di vita del prodotto così breve (perchè tecnologia e moda sono in continua evoluzione)
- “Il cliente decide”. Il cliente è lo stakeholder di riferimento. Sempre. È grazie a questa linea guida che Nike è sempre riuscita ad anticipare i trend: non solo in termini di moda, ma soprattutto di esperienza d’acquisto. Basti pensare ai primi Nike Store e alla possibilità di personalizzare le proprie calzature nei minimi particolari nata dalla richiesta emergente di partecipazione del cliente nella creazione di valore
- “Sii una spugna”. Lo staff Nike è incoraggiato a essere curioso e aperto alle nuove idee, qualsiasi sia la loro fonte. Una delle massime che sta più a cuore a Mark Parker (CEO Nike), che aggiunge: “la curiosità è vita. La supposizione è morte. Guardati attorno”
- “Evolvi immediatamente”. L’innovazione è una sfida continua in Nike ma è anche una combinazione equilibrata tra creatività e razionalità. Non si tratta di una semplice struttura rigida ma di un processo continuo. E questo concetto è chiaro a tutti i dipendenti
- “Fai la cosa giusta”. Nike si rappresenta come un cittadino responsabile. Allo stesso modo, incoraggia tutte le sue persone all’onestà e alla trasparenza promuovendo, da sempre e nonostante gli scandali, una cultura basata sulla diversità e sulla sostenibilità
- “Sii esperto dei fondamentali”. Il processo di continua evoluzione che contraddistingue Nike si basa in ogni caso su dei presupposti determinanti. Sono questi fondamentali a essere il cuore dell’immagine del brand, soprattutto attraverso le persone che lo rappresentano. Il tutto poggia sullo stesso principio, che spesso si ritrova nella filosofia di questi colossi americani: non si possono superare le aspettative del cliente se prima non si soddisfano
- “Siamo sull’offensiva-sempre”. Nike incoraggia le proprie persone ad agire come leader paragonandoli a dei combattenti alla ricerca della vittoria e della prossima conquista
- “Ricorda l’Uomo”. Le filosofie non vengono dalle aziende ma dagli uomini per gli uomini. Per Nike, l’uomo è stato ed è tuttora Bill Bowerman