Abbiamo speso molte parole sia qui nel blog che durante le nostre aule per individuare le linee guida che un buon leader deve seguire per essere riconosciuto come tale dai propri collaboratori, ma è la prima volta che esaminiamo le skill comunicative necessarie per essere un ottimo leader anche sui social network.

Diamo così il via al primo articolo di questa nuova collana chiarendo in primis i punti fondamentali.

 

Qual è lo scopo di investire sulla propria immagine anche online?

È presto detto: credibilità e coerenza!

La cura del proprio personal branding offline e online non è infatti un requisito necessario solo per chi sta cercando un lavoro, ma per tutti quelli che vogliono costruire un’immagine che trasmetta fiducia ai propri interlocutori, anche ai propri colleghi. Quando si tratta di un leader questo aspetto diventa ancora più rilevante: essere credibile agli occhi dei propri collaboratori è fondamentale per essere un punto di riferimento e un esempio.

E in un mondo dove la fetta più grande dei lavoratori è ora rappresentata dai millennials e dato che questa parte di popolazione comunica sempre di più attraverso i social network, nasce spontaneo pensare che per un leader non è facoltativo essere presente su questi canali.

 

Ma allora, com’è possibile mantenere il proprio ruolo anche sui social network?

Forse è scontato ma è meglio sottolinearlo: è importante condividere! Pensieri, immagini, foto, novità, eventi … qualsiasi cosa possa contribuire a farvi percepire come un utente attivo.

Più in particolare, per coltivare sempre la propria (in)formazione e anche per dare il buon esempio al team, è bene condividere sui propri account le news della propria azienda ma anche quelle che possono essere d’interesse/spunto per il proprio settore. Mi raccomando, non si tratta solo di ripostare nuovi prodotti, eventi e notizie ma di aggiungere i propri commenti e pensieri in modo che siano ancora più attrattivi e personali.

A proposito di “personale”, nell’ultimo periodo sempre più aziende hanno dimostrato una spiccata sensibilità nei temi della sostenibilità e del sociale. Far trasparire a vostra volta l’impegno dell’azienda e il vostro su argomenti tanto cari alle persone è il giusto valore aggiunto per apparire più professionali e completi agli occhi dei vostri collaboratori!

Social Media Leader 01 

 

Si può fare qualcosa in più per trasmettere la propria passione al team?

Propinare contenuti su contenuti potrebbe sembrare una forzatura per i propri collaboratori che potrebbero sentirsi in dovere di leggere, lasciare un like, ricondividere …

Di conseguenza, il focus non deve rimanere esclusivamente legato al prodotto o al modello di servizio che ci si impegna a garantire ai propri Clienti, ma è importante anche guardare ai trend topic dei social network per creare più engagement. Perciò non preoccupatevi di far trasparire la vostra personalità e il vostro umorismo (sempre in coerenza con il vostro personal branding): i vostri collaboratori vi conoscono di persona e magari siete a stretto contatto con loro per diverse ore al giorno quindi se volete essere veramente credibili è importante non risultare artificiali! Mostratevi effettivamente per quello che siete e non solo per il ruolo che avete, non esitate a condividere notizie che vi hanno strappato un sorriso o che vi hanno fatto riflettere. Vi farà apparire più umani e non è detto che non diventiate affermati influencer della vostra rete di contatti!

 

Esistono però piattaforme e piattaforme perciò alcuni tipi di contenuti si adattano più a Facebook e altri più a Linkedin … come scegliere? Nei prossimi articoli soddisferemo la vostra sete di conoscenza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *