Se c’è un obiettivo comune in tutti i corsi elearning, indifferentemente dal settore o dal target, è far in modo che i concetti all’interno del corso vengano ricordati e che i suoi benefici si vedano sia nel breve che nel lungo termine. È importante allora aumentare la possibilità che le nozioni apprese vengano memorizzate (Learning Retention).
Ecco cinque consigli per creare dei corsi che non vengono dimenticati:
1. Dividere i corsi in moduli corti e coincisi
Più è lunga la sessione formativa, più corriamo il rischio che, a causa della frustrazione provocata dal sovraccarico di informazioni, gli studenti si “disconnettano” del tutto dalla lezione, rendendo di fatto l’esperienza di e-learning totalmente inefficace. Per evitare questa situazione, i moduli devono essere più brevi e divisi in piccole lezioni che permettano agli studenti di acquisire e memorizzare un concetto prima di passare al successivo. È importante mantenere queste lezioni molto concise, concentrandosi solo sui key concepts dell’argomento e tralasciando concetti secondari e approfondimenti che possono essere erogati successivamente con altri mezzi (Es.: e-book di ripasso e approfondimento).
2. Aggiungere quiz ed elementi interattivi
Uno dei metodi più efficaci per la Learning Retention è far sentire gli studenti come dei partecipanti attivi alla lezione. Attività interattive che pongono domande o fanno fare scelte agli studenti possono aumentare il loro livello di impegno e concentrazione. Valutare le conoscenze apprese dopo ogni modulo attraverso un piccolo quiz assicura che la lezione venga assorbita più efficacemente prima di passare all’argomento successivo. Questo metodo è molto più efficace rispetto al solo esame finale.
Anche mettere subito in uso le conoscenze acquisite attraverso sfide o esercizi di role play aiuta a registrare nella memoria a lungo termine i concetti chiave della lezione.
3. Creare storie e personaggi
Creare un collegamento emotivo tra lo studente e la lezione è sicuramente uno dei metodi migliori per far sì che i concetti chiave vengano trasferiti con successo.
È importante sfruttare i fondamenti dello storytelling per creare sia una storia che integri al suo interno il concetto principale dell’argomento trattato, sia dei personaggi con cui gli studenti possano creare un collegamento emotivo (stesso lavoro, situazione in negozio, ironia etc).
4. Utilizzare scenari di apprendimento legati al mondo reale
Per aumentare la velocità di apprendimento e l’efficacia nel tempo di una lezione, è importante uscire dalla sola teoria e integrare con la pratica. Utilizzare esempi durante la lezione creando delle simulazioni interattive (es.: simulazione di vendita con scelte multiple) fa sì che lo studente possa vedere come applicare nel proprio lavoro le nozioni apprese. In questo modo saprà come comportarsi quando la stessa situazione gli capiterà nella realtà.
5. Collegare i nuovi concetti a informazioni già acquisite
È più facile apprendere una nuova nozione se possiamo collegarla a conoscenze già acquisite. Per questo, introdurre un nuovo concetto ricordando l’analogia con uno visto in precedenza o con una situazione ricorrente nel lavoro quotidiano aumenterà le possibilità che la lezione venga ricordata nel lungo termine.