Aprire le porte ai progetti di alternanza scuola lavoro ci piace. Tanto. Perché sono, come suggerisce il nome stesso, il trait d’union perfetto fra i banchi di scuola e le scrivanie di un ufficio, fra i voti sul registro e le performance review, ma soprattutto fra il sapere e il saper fare.

In questo articolo vi spieghiamo quelli che per noi di Smile sono i benefici di questa imperdibile opportunità.

#Recruiting

Ospitare delle giovani risorse offre l’occasione di agevolare i processi di selezione e formazione:

  1. Consente di mettere alla prova i ragazzi direttamente sul campo, per poter scovare nuovi talenti e formarli, eventualmente, già durante il periodo di ASL;
  2. Favorisce la creazione di un rapporto stabile e collaborativo con la scuola, che agevola le imprese nell’individuazione delle risorse adatte;
  3. Abbassa il divario fra il sistema educativo e le competenze richieste sul campo, ampliando così il bacino da cui attingere i candidati.

#Produttività

L’affiancamento iniziale è fondamentale, e se si è bravi in questa fase di formazione e inserimento, il tempo impiegato sarà un investimento sicuro e con ritorno a breve termine, perché i ragazzi:

  1. Aiuteranno l’operatività dell’azienda, snellendo i carichi di lavoro dei colleghi;
  2. Apporteranno ai progetti un tocco di innovazione, perché solo con idee fresche l’expertise può portare allo sviluppo;
  3. Saranno motivati e motiveranno i colleghi a macchia d’olio, alzando l’umore e la produttività – ricordate l’Effetto Galatea?

#Innovazione

È un’opportunità da cogliere al volo per avvicinarci alle nuove generazioni, ridurre il gap, sintonizzarci sui giusti canali e imparare direttamente da loro come:

  1. Rendere la nostra azienda appetibile ai nuovi talenti;
  2. Facilitare la comunicazione con i collaboratori che entreranno in azienda di qui ai prossimi anni;
  3. Fare fine tuning dell’offerta per anticipare i desideri delle generazioni di Clienti.

Insomma: tanto piacere, grandi benefici. Un sistema win-win, dove viene proprio voglia di buttarsi a capofitto!

Ma quali sono i vantaggi per i ragazzi? Beh, passiamo la parola a loro.

Ladies and Gentlemen, ecco a voi (rullo di tamburi)… Jacopo e Lorenzo!

Studenti dell’Istituto “F. Besta” di Treviso, hanno appena completato il loro progetto di ASL in Smile to Move, regalandoci questa video intervista doppia, interamente ideata e realizzata da loro.

Buona visione!

Per la tua privacy YouTube necessita di una tua approvazione prima di essere caricato. Per maggiori informazioni consulta la nostra Privacy.

Ho letto la Privacy Policy ed accetto