Quella del Leicester City Football Club è una storia meravigliosa che sembra scritta per uno di quei film che incarnano tutti i valori più alti dello sport: umiltà, determinazione, passione, coesione del team, fiducia nel proprio coach.

È stata descritta come una splendida favola dello sport ma, quella della squadra di calcio della cittadina inglese, è una storia verissima. Poco meno di un anno fa, l’obiettivo fissato per questa stagione calcistica era quello di non retrocedere assicurandosi un posto nella prima divisione per l’anno a venire: la squadra allenata dall’italiano Claudio Ranieri compie, invece, un’epica impresa ottenendo il primato in classifica e vincendo il campionato con 2 giornate d’anticipo.

Che cosa ci insegna questa straordinaria vicenda sportiva? Quali punti di forza di questa squadra possiamo trasferire al nostro Team?

  • Gioco di squadra

Come si ottiene un risultato così insperato con il proprio gruppo di lavoro? Annullando il concetto di individualità e lavorando su quello di coesione e, soprattutto, di squadra. Quello del Leicester è un ingranaggio perfetto che funziona solo quando tutti gli elementi sono al proprio posto. E, in questo modo, le qualità dei singoli sono esaltate all’ennesima potenza. Se i collaboratori comprendono pienamente la propria funzione e quella dei propri colleghi e si sentono parte di un organismo più grande, sarà più facile per loro svolgere il proprio compito sapendo che stanno aiutando gli altri membri del Team e nello stesso tempo lavorando per un obiettivo comune.

  • Ruolo del leader

Due condottieri hanno guidato la cavalcata della squadra inglese: l’allenatore, Claudio Ranieri, e il capitano, Wes Morgan.

Da subito, Ranieri ha scelto un approccio molto intelligente nella gestione del suo Team ponendosi come elemento aggiunto dell’organico e coinvolgendo i giocatori nelle decisioni piuttosto che agendo da lontano, come semplice dispensatore di dettami tecnico-tattici. Ha saputo rendere coeso l’ambiente creando un legame quasi parentale con i suoi ragazzi. Lo stesso Morgan ha avuto modo di dire “Siamo una famiglia, ci vogliamo bene sia dentro che fuori dal campo e ci sacrifichiamo l’uno per l’altro.”

L’allenatore italiano ha sfruttato ogni occasione per insegnare qualcosa ai giocatori. Il caso più famoso è sicuramente quello della pizza di gruppo: dopo le prime nove partite (tutte vinte!), Ranieri non è soddisfatto del numero di gol subiti dal suo team e promette di offrire a tutti una pizza qualora la porta fosse rimasta inviolata durante la partita successiva. Neanche a dirlo, il Leicester vince senza subire gol e l’allenatore, come promesso, porta tutti in pizzeria per il meritato premio: qui, i giocatori scoprono di doversi preparare da soli la pizza che mangeranno. “Dovete sempre lavorare. Dovete lavorare anche per la vostra pizza.”

Non dimenticate quanto può essere determinante il modo di interpretare il vostro ruolo: condividete con i vostri collaboratori gli sforzi per il raggiungimento del risultato, che sarà cosi ancora più apprezzato; create un clima disteso per lavorare serenamente; scovate metodi originali per motivarli, siate creativi, non abbiate paura di sconfinare il “perimetro di gioco” per sperimentare nuove dimensioni!

  • Passione

Questo è sicuramente uno dei segreti fondamentali per il successo. Claudio Ranieri ha avuto modo di raccontare a stagione in corso che durante il primo allenamento aveva già compreso immediatamente cosa ci fosse nel cuore dei giocatori: prima di tutto un amore incondizionato per il calcio. Gli è addirittura capitato di dover chiedere a N’Golo Kantè, uno dei giocatori protagonisti della vittoria, di non rincorrere il pallone con così tanta intensità durante gli allenamenti. Per ottenere un risultato importante è necessario che tutti i membri del proprio team siano mossi da passione per il proprio lavoro e attaccamento alla propria azienda. Se già in fase di selezione possiamo intravedere uno spiccato interesse in questo senso (e selezionare di conseguenza), motivazione e dedizione devono guidare i nostri collaboratori quotidianamente: per sostenerli, dalla nostra parte, possiamo per esempio affidare loro progetti in cui possano riconoscersi ed esprimersi, ascoltare le loro proposte (e, almeno qualche volta, metterle in pratica!), far loro capire quanto è fondamentale il loro ruolo anche nel raggiungimento del risultato più importante, ambito e complesso.

  • Determinazione e concentrazione

Quanta pressione credete abbia dovuto sopportare una squadra che a inizio stagione, dopo aver inanellato qualche vittoria di fila, ha ricevuto su di sé le attenzioni dei media internazionali? Nonostante questo, il Leicester ha mantenuto la calma, ha continuato a credere nelle proprie potenzialità ed è rimasto concentrato su un traguardo che si è fatto sempre più concreto partita dopo partita. Come? Quando l’obiettivo sembra irraggiungibile e troppo grande, il segreto è scomporlo in piccole sfide da affrontare una per volta: la somma delle singole vittorie avvicinerà la meta e nello stesso tempo aumenterà la fiducia nei nostri mezzi!

C’è chi l’ha definita la più grande impresa del calcio moderno e forse non ha torto. Ma la verità è che lo sport conosce molte storie come questa e ciò ci fa comprendere come gli ingredienti della ricetta vincente, alla fine, siano da sempre semplici ma efficaci. Siamo sicuri che un film sulla vittoria del Leicester City Football Club non tarderà ad arrivare: assicuratevi di guardarlo insieme ai vostri collaboratori! 😉