L’Alternanza scuola-lavoro: l’esperienza Smile to Move

Aprire le porte ai progetti di alternanza scuola lavoro ci piace. Tanto. Perché sono, come suggerisce il nome stesso, il trait d’union perfetto fra i banchi di scuola e le scrivanie di un ufficio, fra i voti sul registro e le performance review, ma soprattutto fra il sapere e il saper fare.

In questo articolo vi spieghiamo quelli che per noi di Smile sono i benefici di questa imperdibile opportunità.

#Recruiting

Ospitare delle giovani risorse offre l’occasione di agevolare i processi di selezione e formazione:

  1. consente di mettere alla prova i ragazzi direttamente sul campo, per poter scovare nuovi talenti e formarli, eventualmente, già durante il periodo di ASL;
  2. favorisce la creazione di un rapporto stabile e collaborativo con la scuola, che agevola le imprese nell’individuazione delle risorse adatte;
  3. abbassa il divario fra il sistema educativo e le competenze richieste sul campo, ampliando così il bacino da cui attingere i candidati.

#Produttività

L’affiancamento iniziale è fondamentale, e se si è bravi in questa fase di formazione e inserimento, il tempo impiegato sarà un investimento sicuro e con ritorno a breve termine, perché i ragazzi:

  1. aiuteranno l’operatività dell’azienda, snellendo i carichi di lavoro dei colleghi;
  2. apporteranno ai progetti un tocco di innovazione, perché solo con idee fresche l’expertise può portare allo sviluppo;
  3. saranno motivati e motiveranno i colleghi a macchia d’olio, alzando l’umore e la produttività – ricordate l’Effetto Galatea?

#Innovazione

È un’opportunità da cogliere al volo per avvicinarci alle nuove generazioni, ridurre il gap, sintonizzarci sui giusti canali e imparare direttamente da loro come:

  1. rendere la nostra azienda appetibile ai nuovi talenti;
  2. facilitare la comunicazione con i collaboratori che entreranno in azienda di qui ai prossimi anni;
  3. fare fine tuning dell’offerta per anticipare i desideri delle generazioni di Clienti.

Insomma: tanto piacere, grandi benefici. Un sistema win-win, dove viene proprio voglia di buttarsi a capofitto!

Ma quali sono i vantaggi per i ragazzi? Beh, passiamo la parola a loro.

Ladies and Gentlemen, ecco a voi (rullo di tamburi)… Jacopo e Lorenzo!

Studenti dell’Istituto “F. Besta” di Treviso, hanno appena completato il loro progetto di ASL in Smile to Move, regalandoci questa video intervista doppia, interamente ideata e realizzata da loro.

Buona visione!

Condividi l'articolo:

Ci sentiamo?

Innesca la scintilla

Una delle parti che ci piace di più del nostro lavoro è fare conoscenze nuove perché possiamo ascoltare nuovi punti di vista, scambiare opinioni e metterci alla prova nel trovare soluzioni coraggiose e funzionali.

Se anche per te lo scambio diretto può innescare una scintilla illuminante, scrivici per fissare un momento di confronto live con Marianna o prenota un appuntamento direttamente dal suo calendario.

Piacere di conoscerti, anche se solo a distanza per il momento.😊

Hai appena letto il nostro scopo e giustamente ti starai chiedendo: “in molti ora si presentano come specialisti di benessere relazionale. Allora perché dovrei leggere oltre o addirittura contattare proprio Smile to Move?”.

Perché questo non è solo un claim ma è la nostra identità. Non è solo ciò che facciamo ma ciò che sentiamo, ciò che siamo nel profondo.

Hai presente, ci auguriamo di sì, quel momento nella vita in cui capisci che quello che stai facendo ha davvero un senso, un peso specifico per te stesso e che, nonostante come tutti continui a vivere alti e bassi, hai davvero trovato la via per esprimere quella scintilla che hai dentro? Ecco, per noi (Daniela e Marianna) questo momento è arrivato quando abbiamo avuto il coraggio di dare voce alla nostra vocazione: fare del bene alla comunità, a partire dalle persone che avevamo la fortuna di incontrare nei nostri programmi formativi.

Allora abbiamo iniziato a dare libero sfogo alle nostre esperienze e competenze mettendole a servizio di questo scopo. Cercando sempre di portare un po’ di questa cultura Smile anche ai nostri Clienti.

E poi è inconfutabile che il benessere del team è il primo presupposto del successo. Noi ne siamo la prova: senza tutto il team e senza la sensibilità che ognuno mette nella cura dell’altro, non saremmo dove siamo ora, non saremmo così felici e appagati.

Per questo, non ti convinceremo raccontandoti solo case study che hanno ribaltato tendenze negative di attraction e retention ma prendendoci cura di te e delle ambizioni di cui vorrai renderci partecipi.

Daniela e Marianna, Smile to Move Leaders