Il mondo del lavoro sta cambiando rapidamente e con esso le aspettative delle Persone. La sfida più grande per le aziende oggi non è solo attrarre talenti, ma creare ambienti in cui le Persone possano realmente crescere e prosperare.
Secondo il rapporto Ipsos Italia + Deloitte Global 2023 GenZ and Millennial Survey, i giovani under 30 spesso trovano il mondo del lavoro distante dalle loro aspettative. Questo può generare malessere e portare a disconnessione emotiva o addirittura a un completo distacco dall’azienda.
Per evitare questo scenario, è fondamentale adottare un nuovo approccio: ascoltare le Persone (di tutte le età) e ripensare il lavoro attorno alle loro esigenze reali.
Perché serve un nuovo sistema di approccio al lavoro?
I dati parlano chiaro: per garantire il successo delle organizzazioni è necessario un cambio di prospettiva che porti a:
- Maggiore produttività
- Riduzione dei costi di turnover
- Aumento del potere d’acquisto individuale

L’azienda non è solo un insieme di processi e obiettivi, ma un organismo vivente che deve adattarsi ai cambiamenti dell’ambiente circostante. Per prosperare, è necessario saper ascoltare le Persone e riprogettare il modo in cui ci si relaziona con il lavoro.
Il Job Redesign System: un nuovo modello per il benessere organizzativo
Il Job Redesign System è il metodo integrato sviluppato da Smile to Move che combina:
- Una visione sistemica e olistica del benessere aziendale
- Un approccio innovativo alla convivenza intergenerazionale, con un focus specifico sulle necessità della Gen Z
- Un percorso modulare in 5 fasi, che si adatta al livello di maturità di ogni organizzazione
Il cuore del modello è un approccio evolutivo basato su una transizione chiave:
Da Employee Experience a Life Experience
Il lavoro non è più un semplice scambio tra tempo e denaro, ma un elemento che deve integrarsi con la vita delle Persone, rispettandone i bisogni e favorendone la crescita.
Le 6 Key Integration: le domande per ripensare il lavoro
Il modello si fonda su 6 principi guida che aiutano le aziende a costruire un ambiente di lavoro più sano e sostenibile:
- NUOVE TRADIZIONI – Ridefinire ritualità e consuetudini: come possiamo rompere lo status quo e creare nuove abitudini?
- SIGNIFICATO UMANO – Libertà di essere: come adattare il lavoro alle esigenze personali e trasformarlo in una vera life experience?
- IMPATTO POSITIVO – Impatto sulla comunità: come possiamo generare valore per la società attraverso il nostro modo di lavorare?
- STRATEGIE ADATTIVE – Adattabilità e flessibilità: come possiamo rendere il lavoro più dinamico e in sintonia con la vita delle Persone?
- HUMANAIZED LEADERSHIP Relazioni e leadership: come i manager possono diventare motori del cambiamento e costruire connessioni umane più forti?
- VALORIZZAZIONE DELLE UNICITÀ – Inclusione autentica: come possiamo valorizzare la diversità e trasformarla in un punto di forza per l’azienda?
Queste integrazioni sono il punto di partenza per un’evoluzione sistemica del lavoro, che si adatta ai cambiamenti del contesto e ai bisogni emergenti delle Persone.
Come funziona il Job Redesign System?
Il modello si sviluppa in 5 step chiave, ognuno dei quali aiuta le aziende a implementare un cambiamento concreto:
COSCIENZA
Step di analisi: As Is
Obiettivo: raccogliere dati sui principali KPI di benessere organizzativo (turnover, engagement, attrazione talenti, assenteismo).
Strumenti: survey di clima, focus group, analisi dei dati esistenti.INGAGGIO
Step di analisi: definizione del percorso
Obiettivo: delineare le fasi di implementazione del metodo, evidenziando vantaggi e potenziali ostacoli.
Strumenti: sviluppo di un piano di comunicazione interna, workshop con gli stakeholder.BACKGROUND CULTURALE
Step operativo: allineamento con i Valori e il Purpose
Obiettivo: assicurarsi che i valori aziendali siano realmente vissuti e condivisi.
Strumenti: check-up culturale, sessioni di co-creazione con i collaboratori.LEADERSHIP CONSAPEVOLE
Step operativo: formazione e Leadership positiva
Obiettivo: sviluppare una leadership basata su feedback costruttivo, ascolto attivo ed empatia.
Strumenti: percorsi di formazione manageriale, executive coaching.BENEFICI OLISTICI
Step operativo: benessere, inclusione e cross-generation
Obiettivo: migliorare il benessere aziendale e favorire la collaborazione tra generazioni.
Strumenti: iniziative di wellbeing, eventi di scambio intergenerazionale, welfare personalizzato.
Perché adottare il Job Redesign System nella tua azienda?
Le aziende che implementano questo modello ottengono risultati concreti:
- Maggiore engagement e soddisfazione dei dipendenti
- Migliore capacità di attrarre e trattenere talenti, specialmente della Gen Z
- Un ambiente di lavoro più sano, produttivo e in sintonia con le esigenze delle Persone