Il Growth Mindset per affrontare il gioco infinito del business

Come adottare l’approccio mentale della crescita continua per affrontare nuove sfide e superare i gap

La prima volta che abbiamo sentito parlare Carol Dweck di Growth Mindset si è subito accesa una lampadina:

“Possibile che in queste due parole chiave (Growth = crescita e Mindset = approccio mentale) fosse racchiuso il segreto del corretto approccio al business che cambia?”Carol Dwek

Tutto ha preso ulteriore forma quando abbiamo incontrato Simon Sinek che, al WOBI 2019, ha descritto il business come un gioco infinito. A suo avviso, obiettivi e performance sono al servizio di un bene maggiore del semplice “arrivare primi” (primato impossibile da mantenere nel lungo periodo), mentre la chiave di volta per il raggiungimento della soddisfazione sta proprio nella crescita continua individuale e della propria azienda.

Dal Growth Mindset all’Infinite Game: i concetti chiave

#Fixed Mindset versus Growth Mindset

Le nostre azioni sono fortemente influenzate dall’insieme di pensieri, credenze o supposizioni che nel tempo abbiamo costruito e che ci caratterizzano. Questa inclinazione gioca un ruolo fondamentale nel fissare, affrontare e raggiungere i nostri obiettivi. Nella vita personale come in quella professionale.

Secondo la Prof. Carol Dweck, sono principalmente 2 i mindset che ci guidano:

  1. il Fixed Mindset, che ci porta a vedere intelligenza e talento come qualità fisse e immutabili. Quando siamo in questo mindset, richiediamo una conferma continua delle nostre abilità e abbiamo paura di affrontare nuove sfide perché il potenziale fallimento rappresenterebbe la smentita delle nostre naturali capacità;
  2. il Growth Mindset: l’approccio della crescita e del cambiamento continuo,secondo cui le qualità di una persona possono sempre essere sviluppate attraverso l’impegno, alcune strategie mirate e il supporto degli altri. Questo mindset ci rende curiosi e propensi al rischio perché ci fa vedere anche il fallimento come uno strumento di crescita delle nostre competenze e abilità.

Una nota importante: nessuno ha solo un approccio mentale che lo caratterizza ma potremmo facilmente scoprire che affrontiamo in modo profondamente diverso ad esempio la vita lavorativa da quella privata o una sua parte (es. sport, famiglia, amici, …).

La buona notizia è che i mindset sono solo convinzioni e, per quanto potenti, sono presenti soltanto nella nostra testa. E noi possiamo cambiarli!

Per saperne di più su Fixed e Growth Mindset, ti consigliamo:

Carol Dweck, Mindset. Cambiare forma mentis per raggiungere il successo
Carol Dweck, Mindset. Cambiare forma mentis per raggiungere il successo

#2 Il Growth Mindset per giocare agli Infinite Games

Per capire a fondo le applicazioni pratiche del Growth Mindset, ci ricolleghiamo alla teoria dell’infinite game di Simon Sinek.

  • In un finite game (gioco finito), giocatori, regole, tempi e obiettivi sono prefissati. Per questo, c’è sempre un vincitore. Pensiamo a una partita di calcio.
  • Al contrario, in un infinite game (gioco infinito) niente di tutto questo è predefinito e quindi i giocatori possono operare come preferiscono cambiando orientamento quando vogliono. Gli orizzonti temporali sono infiniti perciò è impossibile vincere in assoluto. Pensiamo ai videogiochi attuali come Fortnite, dove l’obiettivo principale non è infatti “essere il numero 1” ma continuare a giocare e acquisire maggiori abilità! Così è, ad esempio, anche il business o… la vita!

Mettendo insieme tutti i pezzi, ne deriva che se giochiamo a un gioco infinito, come il business, con un mindset fisso incontreremo problemi insormontabili: declino di fiducia, cooperazione e innovazione, quindi delle performance. Se utilizziamo invece il Growth Mindset, prenderemo da subito una direzione migliore in grado di ispirare continuamente Collaboratori, Clienti e investitori a contribuire al successo della nostra impresa.

Per saperne di più sulla teoria dell’infinite game, ti consigliamo:

Simon Sinek, Il gioco infinito
Simon Sinek, Il gioco infinito

Vuoi introdurre il Growth Mindset nella tua azienda?

Grazie ai nostri percorsi formativi, Smile to Move può aiutarti ad adottare, mantenere e trasmettere a tutti i tuoi Collaboratori la mentalità del miglioramento continuo.
Condividi l'articolo:

Ci sentiamo?

Innesca la scintilla

Una delle parti che ci piace di più del nostro lavoro è fare conoscenze nuove perché possiamo ascoltare nuovi punti di vista, scambiare opinioni e metterci alla prova nel trovare soluzioni coraggiose e funzionali.

Se anche per te lo scambio diretto può innescare una scintilla illuminante, scrivici per fissare un momento di confronto live con Marianna o prenota un appuntamento direttamente dal suo calendario.

Piacere di conoscerti, anche se solo a distanza per il momento.😊

Hai appena letto il nostro scopo e giustamente ti starai chiedendo: “in molti ora si presentano come specialisti di benessere relazionale. Allora perché dovrei leggere oltre o addirittura contattare proprio Smile to Move?”.

Perché questo non è solo un claim ma è la nostra identità. Non è solo ciò che facciamo ma ciò che sentiamo, ciò che siamo nel profondo.

Hai presente, ci auguriamo di sì, quel momento nella vita in cui capisci che quello che stai facendo ha davvero un senso, un peso specifico per te stesso e che, nonostante come tutti continui a vivere alti e bassi, hai davvero trovato la via per esprimere quella scintilla che hai dentro? Ecco, per noi (Daniela e Marianna) questo momento è arrivato quando abbiamo avuto il coraggio di dare voce alla nostra vocazione: fare del bene alla comunità, a partire dalle persone che avevamo la fortuna di incontrare nei nostri programmi formativi.

Allora abbiamo iniziato a dare libero sfogo alle nostre esperienze e competenze mettendole a servizio di questo scopo. Cercando sempre di portare un po’ di questa cultura Smile anche ai nostri Clienti.

E poi è inconfutabile che il benessere del team è il primo presupposto del successo. Noi ne siamo la prova: senza tutto il team e senza la sensibilità che ognuno mette nella cura dell’altro, non saremmo dove siamo ora, non saremmo così felici e appagati.

Per questo, non ti convinceremo raccontandoti solo case study che hanno ribaltato tendenze negative di attraction e retention ma prendendoci cura di te e delle ambizioni di cui vorrai renderci partecipi.

Daniela e Marianna, Smile to Move Leaders