Il Mind Reading per la Leadership Relazionale

Quante volte avresti voluto usare il Mind Reading per sapere cosa stesse pensando un tuo collaboratore/collega dopo una vostra conversazione?

I grandi Leader sanno leggere la mente

Il mind reading è una capacità, quasi un superpotere, che tutti noi vorremmo avere. Spesso rimaniamo sorpresi quando qualcuno reagisce negativamente alle nostre parole, fraintende le nostre azioni, o capisce poco in una conversazione in cui invece diciamo molto.

Saper leggere le persone in profondità, andando oltre le competenze tecniche, è una competenza fondamentale per una leadership efficace.

Per far sì che i nostri collaboratori condividano la nostra visione, i nostri obiettivi e ciò che ci aspettiamo da loro, è necessario capire cosa li motiva, cosa li spaventa, quali sono i loro obiettivi…

Concentrandoci sul benessere dell’individuo, riusciremo a far sentire ogni singolo membro parte attiva del team e ad adattare gli obiettivi e le aspettative in base a chi abbiamo davanti.

Sembra impossibile, ma il mind reading è una competenza che si può sviluppare. Come? Attraverso potenti strumenti di leadership come la comunicazione, l’ascolto attivo e la motivazione. Ecco alcuni consigli:

MIND READING E COMUNICAZIONE

Nella nostra comunicazione dobbiamo adottare lo schema mentale del noi, attraverso l’interdipendenza. Quando pensiamo e agiamo in questo livello, scegliamo di combinare il nostro talento e le nostre capacità con le qualità degli altri, creando qualcosa di ancora più grande. Interdipendenza vuol dire che insieme possiamo farcela, possiamo collaborare e trovare una soluzione (e si può imparare dagli altri). Nella nostra comunicazione, dobbiamo imparare a far leva sui punti di forza reciproci.

MIND READING E ASCOLTO

Nell’ascoltare, le nostre proiezioni svolgono un ruolo chiave per interpretare il mondo e le relazioni che ci circondano, come ad esempio i rapporti con colleghi e collaboratori. Dobbiamo fare molta attenzione nel frenare le nostre proiezioni e soffermarci realmente sul tema che ci viene presentato. Impariamo a mostrare empatia e compassione, mettendo il nostro ego in secondo piano e ascoltando gli altri.

MIND READING E MOTIVAZIONE

Scoprire le paure di chi abbiamo davanti non è mai semplice, per questo nel mind reading la motivazione da parte del leader deve essere intrinseca. Essere mossi da motivi interni dona maggiore forza nel ripartire e nell’affrontare anche i momenti difficili o le possibili sconfitte o imprevisti, in quanto in gioco c’è tutto il proprio essere e la propria persona con limiti da affrontare e risorse da sfruttare. È comprensibile come questa forma di motivazione sia più forte e duratura nel tempo e risenta meno delle variazioni della situazione esterna e delle condizioni.

Attraverso questi strumenti possiamo imparare a capire la mentalità delle persone e cosa le motiva veramente, in modo da soddisfare i loro bisogni, gestirli nel caso fosse impossibile soddisfarli, ma soprattutto intervenire nel momento e nel modo giusto in base a chi abbiamo davanti.

Condividi l'articolo:

Ci sentiamo?

Innesca la scintilla

Una delle parti che ci piace di più del nostro lavoro è fare conoscenze nuove perché possiamo ascoltare nuovi punti di vista, scambiare opinioni e metterci alla prova nel trovare soluzioni coraggiose e funzionali.

Se anche per te lo scambio diretto può innescare una scintilla illuminante, scrivici per fissare un momento di confronto live con Marianna o prenota un appuntamento direttamente dal suo calendario.

Piacere di conoscerti, anche se solo a distanza per il momento.😊

Hai appena letto il nostro scopo e giustamente ti starai chiedendo: “in molti ora si presentano come specialisti di benessere relazionale. Allora perché dovrei leggere oltre o addirittura contattare proprio Smile to Move?”.

Perché questo non è solo un claim ma è la nostra identità. Non è solo ciò che facciamo ma ciò che sentiamo, ciò che siamo nel profondo.

Hai presente, ci auguriamo di sì, quel momento nella vita in cui capisci che quello che stai facendo ha davvero un senso, un peso specifico per te stesso e che, nonostante come tutti continui a vivere alti e bassi, hai davvero trovato la via per esprimere quella scintilla che hai dentro? Ecco, per noi (Daniela e Marianna) questo momento è arrivato quando abbiamo avuto il coraggio di dare voce alla nostra vocazione: fare del bene alla comunità, a partire dalle persone che avevamo la fortuna di incontrare nei nostri programmi formativi.

Allora abbiamo iniziato a dare libero sfogo alle nostre esperienze e competenze mettendole a servizio di questo scopo. Cercando sempre di portare un po’ di questa cultura Smile anche ai nostri Clienti.

E poi è inconfutabile che il benessere del team è il primo presupposto del successo. Noi ne siamo la prova: senza tutto il team e senza la sensibilità che ognuno mette nella cura dell’altro, non saremmo dove siamo ora, non saremmo così felici e appagati.

Per questo, non ti convinceremo raccontandoti solo case study che hanno ribaltato tendenze negative di attraction e retention ma prendendoci cura di te e delle ambizioni di cui vorrai renderci partecipi.

Daniela e Marianna, Smile to Move Leaders