Digital Learning How To: la tua guida alla formazione digitale

Smie @ Digital Learning

Linee guida, metodi e strumenti per definire al meglio la propria strategia formativa digitale

Il Digital Learning è una delle sfide più urgenti e attuali per i Training Manager: per trasformare la strategia in operatività e risultato, oggi è indispensabile supportare i propri dipendenti con strumenti sempre a portata di mano, facili da consultare e coinvolgenti!

Lo dicono anche i dati:

Il Research Institute of America riporta che il digital learning aumenta il ricordo dei contenuti formativi da parte dell’utente del 26-60% rispetto all’8-10% della sola formazione in presenza.

Nell’introduzione di un nuovo programma di e-learning, IBM ha poi rilevato che i dipendenti sono in grado di recepire e imparare 3-5 volte più materiale rispetto ad altre modalità non digitali (manuali, libri, classi).

Per Ambient Insight, il digital learning è anche uno strumento che aumenta i ricavi (è così per il 42% delle aziende intervistate).

È interessante anche mettere in correlazione i dati positivi finora riportati con la situazione che come aziende ci troviamo ad affrontare: il Digital Learning può aiutarci in parte a ridurre il tasso di turnover stimolando la percezione dell’utente di essere parte di un’organizzazione dove il suo percorso di crescita è al centro? Secondo noi, in parte sì: ad esempio il 35% dei lavoratori intervistati da una recente ricerca del Politecnico di Milano dichiara di abbandonare il proprio lavoro se non vede opportunità di formazione (e questo dato aumenta ancora se parliamo di Millennials o GenZ).

Per rispondere a questi stimoli e continuare a essere parte attiva di questo cambiamento, abbiamo pensato di condividere con te parte della nostra esperienza in tema Digital Learning.

In questo breve paper, abbiamo raccolto linee guida, consigli, metodi e strumenti per definire come agire al meglio rispetto a:

  • user experience. Quali sono i pillars per progettare esperienze immersive e user friendly?
  • architetture formative. Che domande porsi per creare palinsesti vincenti?
  • piattaforme. Quali sono gli elementi irrinunciabili nella scelta di una piattaforma?
  • contenuti in microlearning. Come trasformare metodi in comportamenti?

Scarica la tua guida al digital learning

In Smile to Move amiamo da sempre la formazione in tutti i suoi aspetti e questo ci porta a creare degli strumenti che possano essere utili a tutti. Per questo, abbiamo creato anche una breve guida interattiva alla formazione digitale con spunti, checklist ed esercizi.

Condividi l'articolo:

Ci sentiamo?

Innesca la scintilla

Una delle parti che ci piace di più del nostro lavoro è fare conoscenze nuove perché possiamo ascoltare nuovi punti di vista, scambiare opinioni e metterci alla prova nel trovare soluzioni coraggiose e funzionali.

Se anche per te lo scambio diretto può innescare una scintilla illuminante, scrivici per fissare un momento di confronto live con Marianna o prenota un appuntamento direttamente dal suo calendario.

Piacere di conoscerti, anche se solo a distanza per il momento.😊

Hai appena letto il nostro scopo e giustamente ti starai chiedendo: “in molti ora si presentano come specialisti di benessere relazionale. Allora perché dovrei leggere oltre o addirittura contattare proprio Smile to Move?”.

Perché questo non è solo un claim ma è la nostra identità. Non è solo ciò che facciamo ma ciò che sentiamo, ciò che siamo nel profondo.

Hai presente, ci auguriamo di sì, quel momento nella vita in cui capisci che quello che stai facendo ha davvero un senso, un peso specifico per te stesso e che, nonostante come tutti continui a vivere alti e bassi, hai davvero trovato la via per esprimere quella scintilla che hai dentro? Ecco, per noi (Daniela e Marianna) questo momento è arrivato quando abbiamo avuto il coraggio di dare voce alla nostra vocazione: fare del bene alla comunità, a partire dalle persone che avevamo la fortuna di incontrare nei nostri programmi formativi.

Allora abbiamo iniziato a dare libero sfogo alle nostre esperienze e competenze mettendole a servizio di questo scopo. Cercando sempre di portare un po’ di questa cultura Smile anche ai nostri Clienti.

E poi è inconfutabile che il benessere del team è il primo presupposto del successo. Noi ne siamo la prova: senza tutto il team e senza la sensibilità che ognuno mette nella cura dell’altro, non saremmo dove siamo ora, non saremmo così felici e appagati.

Per questo, non ti convinceremo raccontandoti solo case study che hanno ribaltato tendenze negative di attraction e retention ma prendendoci cura di te e delle ambizioni di cui vorrai renderci partecipi.

Daniela e Marianna, Smile to Move Leaders