Start up mentality: introdurre l’innovazione nel DNA aziendale

La start up mentality aiuta aziende e persone a visualizzarsi nel futuro e a concretizzarlo

Gli scenari VUCA degli ultimi anni hanno messo in luce l’importanza di coltivare una mentalità aziendale flessibile, aperta al cambiamento e all’innovazione a tutti i livelli organizzativi, per permettere alle organizzazioni di sopravvivere e prosperare. Questo tipo di mindset è stato spesso paragonato a quello delle start-up tanto da meritare una definizione vera e propria, ovvero Start up mentality.

Per capire in cosa consiste, è necessario riflettere su tre aspetti principali che caratterizzano questo tipo di organizzazioni:

  1. hanno una struttura lineare e agile che permette loro di rispondere con estrema reattività ai cambiamenti;
  2. sono ispirate da una Purpose molto forte che le supporta nell’affrontare le difficoltà con propositività;
  3. ricercano l’innovazione. Nel farlo si pongono costantemente domande per perseguire il miglioramento, e allo stesso tempo lasciano coraggiosamente spazio all’errore perché consapevoli che il fallimento è parte del processo di crescita.

 

Come possiamo dunque cambiare approccio e promuovere la diffusione della Start up mentality tanto tra i nostri Leader quanto tra le nostre Persone? Attraverso lo sviluppo di alcune competenze specifiche. Vuoi scoprire quali?

Start up mentality

Scarica il PDF “Le competenze della start up mentality per sviluppare un mindset imprenditoriale dinamico e predisposto all’innovazione”

Condividi l'articolo:

Ci sentiamo?

Innesca la scintilla

Una delle parti che ci piace di più del nostro lavoro è fare conoscenze nuove perché possiamo ascoltare nuovi punti di vista, scambiare opinioni e metterci alla prova nel trovare soluzioni coraggiose e funzionali.

Se anche per te lo scambio diretto può innescare una scintilla illuminante, scrivici per fissare un momento di confronto live con Marianna o prenota un appuntamento direttamente dal suo calendario.

Piacere di conoscerti, anche se solo a distanza per il momento.😊

Hai appena letto il nostro scopo e giustamente ti starai chiedendo: “in molti ora si presentano come specialisti di benessere relazionale. Allora perché dovrei leggere oltre o addirittura contattare proprio Smile to Move?”.

Perché questo non è solo un claim ma è la nostra identità. Non è solo ciò che facciamo ma ciò che sentiamo, ciò che siamo nel profondo.

Hai presente, ci auguriamo di sì, quel momento nella vita in cui capisci che quello che stai facendo ha davvero un senso, un peso specifico per te stesso e che, nonostante come tutti continui a vivere alti e bassi, hai davvero trovato la via per esprimere quella scintilla che hai dentro? Ecco, per noi (Daniela e Marianna) questo momento è arrivato quando abbiamo avuto il coraggio di dare voce alla nostra vocazione: fare del bene alla comunità, a partire dalle persone che avevamo la fortuna di incontrare nei nostri programmi formativi.

Allora abbiamo iniziato a dare libero sfogo alle nostre esperienze e competenze mettendole a servizio di questo scopo. Cercando sempre di portare un po’ di questa cultura Smile anche ai nostri Clienti.

E poi è inconfutabile che il benessere del team è il primo presupposto del successo. Noi ne siamo la prova: senza tutto il team e senza la sensibilità che ognuno mette nella cura dell’altro, non saremmo dove siamo ora, non saremmo così felici e appagati.

Per questo, non ti convinceremo raccontandoti solo case study che hanno ribaltato tendenze negative di attraction e retention ma prendendoci cura di te e delle ambizioni di cui vorrai renderci partecipi.

Daniela e Marianna, Smile to Move Leaders