La start up mentality aiuta aziende e persone a visualizzarsi nel futuro e a concretizzarlo
Gli scenari VUCA degli ultimi anni hanno messo in luce l’importanza di coltivare una mentalità aziendale flessibile, aperta al cambiamento e all’innovazione a tutti i livelli organizzativi, per permettere alle organizzazioni di sopravvivere e prosperare. Questo tipo di mindset è stato spesso paragonato a quello delle start-up tanto da meritare una definizione vera e propria, ovvero Start up mentality.
Per capire in cosa consiste, è necessario riflettere su tre aspetti principali che caratterizzano questo tipo di organizzazioni:
- hanno una struttura lineare e agile che permette loro di rispondere con estrema reattività ai cambiamenti;
- sono ispirate da una Purpose molto forte che le supporta nell’affrontare le difficoltà con propositività;
- ricercano l’innovazione. Nel farlo si pongono costantemente domande per perseguire il miglioramento, e allo stesso tempo lasciano coraggiosamente spazio all’errore perché consapevoli che il fallimento è parte del processo di crescita.
Come possiamo dunque cambiare approccio e promuovere la diffusione della Start up mentality tanto tra i nostri Leader quanto tra le nostre Persone? Attraverso lo sviluppo di alcune competenze specifiche. Vuoi scoprire quali?
Start up mentality
Scarica il PDF “Le competenze della start up mentality per sviluppare un mindset imprenditoriale dinamico e predisposto all’innovazione”