Vi ricordate che qualche mese fa vi avevamo raccontato di una bella iniziativa promossa da Smile to Move (Smile to Move per i giovani: formazione che crea progetti concreti di marketing territoriale) per affiancare i giovani studenti dell’Istituto Da Collo di Conegliano (TV) nella creazione di uno strumento di marketing territoriale?
Vi avevamo promesso di tenervi aggiornati ed eccoci quindi qui a raccontarvene il percorso e soprattutto i risultati!
Prima di tutto, qualche dato per orientarsi:
- 2 classi quarte di 42 studenti in totale: una del Liceo Linguistico e l’altra dell’Istituto Tecnico Turistico di Conegliano;
- 7 mesi di tutoraggio e lavoro (47 ore totali);
- 18 incontri svolti;
- Task assegnato ai ragazzi: individuare ed elaborare proposte di valorizzazione del territorio che potessero dare evidenza della ricchezza dell’industria manifatturiera locale.
Riuscire a dare una risposta a questa concreta necessità del territorio è stato un percorso formativo intenso ma indispensabile per creare basi solide su cui gli studenti potessero prendere confidenza (non solo rispetto ai temi ma anche a se stessi) e costruire un progetto. Alcuni temi su cui si è basato il nostro tutoraggio sono stati:
- dinamiche di gruppo e team building;
- trasformare l’idea in progetto con il business canvas;
- strumenti di marketing e costi;
- elementi di storytelling;
- comunicazione e privacy.
Il risultato?
Gli studenti hanno creato nel dettaglio 3 itinerari in bicicletta per portare i turisti alla scoperta della Marca Trevigiana e dei suoi tesori nascosti dove il “saper fare” si fonde con il “voler trasmettere”.
Gli itinerari poi sono stati rappresentati in 1 video promozionale di lancio girato in totale autonomia con lo smartphone, facendo tesoro degli insegnamenti tecnici ricevuti.
Un video capace non solo di invogliare alla visita ma di creare emozione nel turista e orgoglio in chi questo bellissimo territorio lo abita.
Lasciamo a voi il giudizio finale:
A nostro parere, il risultato più grande, oltre alla soddisfazione di contribuire alla nascita di un progetto concreto per la provincia, è soprattutto la consapevolezza di aver in qualche modo svelato ai ragazzi l’inizio del loro cammino verso la propria identità professionale e personale differenziante.
A loro quindi un “BRAVO” non solo professionale ma che viene dal cuore e che incoraggia a credere in se stessi e a mettersi in gioco sempre e comunque senza paura di sbagliare!
Allo stesso tempo, un grande “GRAZIE” va sempre a loro, alla scuola, agli insegnanti e al Preside perché, questo piccolo gesto di cittadinanza attiva, ha caricato ancora di più le nostre batterie di emozioni, curiosità e voglia di fare bene che sono alla base del nostro modo di lavorare!
Per conoscere meglio i ragazzi e il loro percorso, ecco il video di backstage da loro prodotto:
A nostro parere, il risultato più grande, oltre alla soddisfazione di contribuire alla nascita di un progetto concreto per la provincia, è soprattutto la consapevolezza di aver in qualche modo svelato ai ragazzi l’inizio del loro cammino verso la propria identità professionale e personale differenziante.
A loro quindi un “BRAVO” non solo professionale ma che viene dal cuore e che incoraggia a credere in se stessi e a mettersi in gioco sempre e comunque senza paura di sbagliare!
Allo stesso tempo, un grande “GRAZIE” va sempre a loro, alla scuola, agli insegnanti e al Preside perché, questo piccolo gesto di cittadinanza attiva, ha caricato ancora di più le nostre batterie di emozioni, curiosità e voglia di fare bene che sono alla base del nostro modo di lavorare!
Per conoscere meglio i ragazzi e il loro percorso, ecco il video di backstage da loro prodotto: