Scenario Planning: cos’è e come integrarlo nella formazione quotidiana

Lo Scenario Planning è un vero e proprio metodo di lavoro che consente a persone e organizzazioni di affrontare i cambiamenti in modo più proattivo

La nostra capacità di adattarci alle novità e agli imprevisti viene chiamata in causa specialmente in periodi di cambiamenti rapidi o di crisi. È in questi momenti infatti che la necessità costante di risolvere nuovi problemi richiede flessibilità mentale e creatività tangibile, ossia traducibile in azioni concrete.

Per riuscire a fare questo quando la pressione sale, dobbiamo allenare in anticipo le nostre abilità nello Scenario Planning: lavorare alla risoluzione di multipli scenari futuri ci fornirà gli spunti, le idee innovative e gli strumenti decisionali necessari ad allenare questa nuova mentalità e queste precise skill.

Cosa significa Scenario Planning?

Quando parliamo di Scenario Planning intendiamo un metodo che consente alle organizzazioni e alle persone, a qualsiasi livello e in qualsiasi ruolo, di lavorare in modo proattivo e non reattivo.

Nello Scenario Planning, ci chiediamo “Cosa succederebbe se…?” senza la pretesa di diventare profeti. Gli scenari ipotizzati non sono previsioni, ma opportunità per pianificare ed esplorare il futuro. Ci aiutano ad ampliare i nostri schemi mentali per essere pronti ad anticipare e immaginare ciò che potrebbe accadere, preparando le persone a gestire risultati diversi in modo più efficace. Chiaramente non è possibile identificare tutti gli scenari possibili e non dovrebbe nemmeno essere questo il nostro obiettivo. Lo scopo è pensare a una serie di possibili esiti e alle opzioni per reagire.

Questa proattività nell’anticipare gli scenari futuri aiuta le organizzazioni e le persone a rimanere connesse, concentrate ed efficaci anche in periodi di novità e incertezza, rafforzando doti essenziali come la flessibilità e la capacità di introdurre noi stessi il cambiamento che vorremmo generare.

Perché fare formazione sulle capacità di Scenario Planning?

  • Perché lo Scenario Planning espande i confini del nostro modo di pensare e risolvere i problemi, ampliando il ventaglio degli esiti possibili
  • Perché aiuta a mettere in rilievo i fattori trainanti del cambiamento (trend), siano essi inevitabili o meno
  • Perché riduce il rischio di cadere nel pensiero di gruppo (group think)
  • Perché consente alle persone di migliorare o modificare il pensiero convenzionale

Come usiamo lo Scenario Planning nei progetti Smile to Move?

Da diverso tempo lo Scenario Planning è un ingrediente fondamentale delle attività di Smile to Move. Con quale approccio?

  • Non si tratta di un contenuto, ma di un metodo. Lo Scenario Planning non va spiegato ma vissuto, per integrarlo alle proprie tecniche di Problem Solving, qualunque sia la sfida da risolvere
  • È indispensabile a tutti i livelli. Affinché un’organizzazione favorisca il cambiamento e l’innovazione continua, lo Scenario Planning non può essere solo appannaggio di Board e Leader, ma è una competenza che tutti devono integrare nel proprio approccio al lavoro

A livello formativo, questo significa saper costruire diverse tipologie di scenari per poter guidare chiunque nell’applicazione del metodo e nella risoluzione.

Alcuni esempi di programmi di Scenario Planning

Talent Development

Attraverso il lancio di una sfida a gruppi, questo metodo può essere utilizzato per accompagnare la formazione del giovani talenti interni stimolando in loro cultura di autoimprenditorialità e capacità di saper prevedere, interpretare e agire concretamente il cambiamento.

Area Manager Training

Per i profili di rete, ad esempio Area o District Manager, i tradizionali roleplay possono essere sostituiti da esercitazioni più adatte a stimolare pensiero divergente e convergente di ognuno, favorendo la messa a sistema delle competenze e dell’esperienza di tutto il gruppo.

Approfondimenti consigliati:

Impara ad applicare lo Scenario Planning

Vuoi allenare la tua azienda allo Scenario Planning? Contattaci per conoscere i nostri programmi personalizzabili.
Condividi l'articolo:

Ci sentiamo?

Innesca la scintilla

Una delle parti che ci piace di più del nostro lavoro è fare conoscenze nuove perché possiamo ascoltare nuovi punti di vista, scambiare opinioni e metterci alla prova nel trovare soluzioni coraggiose e funzionali.

Se anche per te lo scambio diretto può innescare una scintilla illuminante, scrivici per fissare un momento di confronto live con Marianna o prenota un appuntamento direttamente dal suo calendario.

Piacere di conoscerti, anche se solo a distanza per il momento.😊

Hai appena letto il nostro scopo e giustamente ti starai chiedendo: “in molti ora si presentano come specialisti di benessere relazionale. Allora perché dovrei leggere oltre o addirittura contattare proprio Smile to Move?”.

Perché questo non è solo un claim ma è la nostra identità. Non è solo ciò che facciamo ma ciò che sentiamo, ciò che siamo nel profondo.

Hai presente, ci auguriamo di sì, quel momento nella vita in cui capisci che quello che stai facendo ha davvero un senso, un peso specifico per te stesso e che, nonostante come tutti continui a vivere alti e bassi, hai davvero trovato la via per esprimere quella scintilla che hai dentro? Ecco, per noi (Daniela e Marianna) questo momento è arrivato quando abbiamo avuto il coraggio di dare voce alla nostra vocazione: fare del bene alla comunità, a partire dalle persone che avevamo la fortuna di incontrare nei nostri programmi formativi.

Allora abbiamo iniziato a dare libero sfogo alle nostre esperienze e competenze mettendole a servizio di questo scopo. Cercando sempre di portare un po’ di questa cultura Smile anche ai nostri Clienti.

E poi è inconfutabile che il benessere del team è il primo presupposto del successo. Noi ne siamo la prova: senza tutto il team e senza la sensibilità che ognuno mette nella cura dell’altro, non saremmo dove siamo ora, non saremmo così felici e appagati.

Per questo, non ti convinceremo raccontandoti solo case study che hanno ribaltato tendenze negative di attraction e retention ma prendendoci cura di te e delle ambizioni di cui vorrai renderci partecipi.

Daniela e Marianna, Smile to Move Leaders